Iperidrosi
Per iperidrosi si intende un’eccessiva secrezione di sudore che può verificarsi su tutto il corpo o su determinate zone (ascelle, palmo della mano, piedi).
Tale alterazione è solita presentarsi nell’infanzia e nell’adolescenza e si protrae per tutta la vita. Le cause sono varie e possono essere di origine emozionale, ambientale, endocrina, farmacologica (antipiretici, colinergici, antidepressivi, anfetamine), o alimentare (integratori a base di caffeina, capseicina, o altri neurostimolanti).
Come funziona la tossina botulinica sull’iperidrosi
La tossina botulinica agisce sul sistema nervoso bloccando la trasmissione dell’impulso a livello della placca neuromuscolare e provocando la disattivazione della maggior parte delle ghiandole sudoripare.
La tossina viene iniettata tramite piccole punture con un ago molto sottile nella zona che vuole essere trattata. L’effetto è visibile nel giro di 48/72 ore e ha una durata di circa 6-9 mesi, ma varia a seconda delle zone che si trattano e della reazione del singolo paziente.
Sicuramente la tossina botulinica è il trattamento migliore per chi vuole risolvere l’iperidrosi localizzata senza sottoporsi a un intervento chirurgico. Praticamente indolore e di lunga durata, il trattamento è rapido e permette a chi vi si sottopone di tornare alla propria quotidianità nell’immediato. Si può arrossare leggermente l’area trattata e si possono creare dei piccoli ponfi che si risolvono in poche ore, mano a mano che la tossina viene assorbita, così come la sensazione di torpore.
Questo trattamento è sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento e a chi sta seguendo terapie anticoagulanti
- Category
- medicina estetica
- Durata ricovero
- Nessun ricovero
- Durata trattaemnto
- 30 minuti circa
- Raccomandato a
- 20 - 70 anni